#Conciliamo è il nuovo bando emanato dal Dipartimento per le politiche della famiglia al fine di incentivare la realizzazione di progetti di welfare aziendale… tra questi c’è anche lo Smart Working: ecco come può aiutare ad aumentare produttività e coinvolgimento dei lavoratori.
#Conciliamo perchè?
Il bando #Conciliamo è una misura creata dal Dipartimento per le politiche della famiglia, che ha messo a disposizione 74 milioni di euro a fondo perduto, al fine di incentivare la realizzazione di progetti di welfare aziendale che favoriscano la conciliazione fra vita professionale e privata del lavoratore.
Tra gli obiettivi più nobili, raggiungibili grazie ad un maggior avvicinamento alle necessità dei lavoratori e delle famiglie, ci sono: l’incremento demografico, l’incoraggiamento all’occupazione femminile e alla parità tra uomo e donna, il supporto alle famiglie con anziani e disabili.
#Conciliamo chi?
Il bando è rivolto alle imprese (singole o in forma associata), ai consorzi e ai gruppi di società collegate o controllate.
A seconda delle dimensioni dell’azienda, calcolate sulla base del numero di dipendenti e dei ricavi, ciascun soggetto giuridico interessato a presentare una richiesta di finanziamento dovrà:
#Conciliamo quando?
Il progetto dovrà avere durata di 24 mesi.
Il termine ultimo per presentare la richiesta di finanziamento tramite PEC al Dipartimento per le politiche della famiglia è il 18 Dicembre 2019 alle ore 12.00.
Noi #Conciliamo con lo Smart Working: un’azione a sostegno della flessibilità e della produttività dei lavoratori
Tra le azioni comprese nel bando rientra l’acquisto di device, strumenti tecnologici e licenze software abilitanti lo smart working e il telelavoro, due misure che permettono ai lavoratori di raggiungere una maggior flessibilità oraria tale da conciliare gli obiettivi lavorativi con i bisogni familiari.
Secondo i dati dell’Osservatorio Smart Working, rispetto lo scorso anno il numero dei lavoratori che adottano un approccio di “lavoro agile” ha toccato quota 570mila, registrando così un aumento del 20% rispetto al 2018.
Si tratta di una crescita generale che coinvolge sia le grandi imprese (58%) che le PMI (12%) ma anche le PA (16%) visti gli enormi benefici che ne conseguono: miglioramento dell’equilibrio tra lavoro e famiglia, aumento della motivazione e dell’engagement, sviluppo del generale benessere organizzativo.
Un ulteriore aspetto che sta portando le aziende a valutare le soluzioni di Smart Working è la riduzione dei costi legati al trasporto per il tragitto casa-ufficio, con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale.
Infoteam, grazie alle sue competenze in ambito di Digital Workspace ed Endpoint Protection, può offrirti una soluzione completa per permettere ai tuoi collaboratori di lavorare in modo efficacie e sicuro ovunque essi si trovino, in ufficio oppure sul divano di casa mentre assistono i loro cari.
Contattaci per conoscere la soluzione che meglio risponde alla tua necessità di rendere agile il lavoro dei tuoi collaboratori e incentivarne il welfare!
Per maggiori informazioni sui requisiti e sulle modalità per partecipare al bando, invece, vi invitiamo a consultare l’avviso emanato dal Dipartimento per le politiche della famiglia.