Fiera di Hannover, 2011: per la prima volta è stato pronunciato il termine “Industria 4.0”, una definizione che con il passare dei giorni è diventata di uso comune per chi quotidianamente si interfaccia con l’industria manifatturiera e non solo.
Ma a cosa ci si riferisce quando parliamo di Industria 4.0?
Strettamente collegata al fenomeno della Digital Transformation, l’Industria 4.0 può essere definita come un insieme di tecnologie all’avanguardia volte a migliorare e automatizzare il funzionamento dei processi produttivi. Più semplicemente l’Industria 4.0 è un modo innovativo di fare impresa, in grado di proiettare le PMI verso un nuovo orizzonte più “smart” che mira a rendere più efficienti ed interconnessi i processi di produzione e di gestione nell’era della quarta rivoluzione industriale.
L’Industria 4.0 nel Bel Paese
“La manifattura rimane l’essenza della nostra economia, ma deve cambiare volto, diventare integrata e digitale per essere competitiva”.
Una dichiarazione rilasciata ancora nel 2016 dal presidente della sezione metalmeccanici di Confindustria di Padova, che oggi è diventata quasi un mantra per le PMI dei principali distretti produttivi italiani, le quali devono continuare a fare sempre di più per essere competenti, competitive ed innovative.
Per sostenere le aziende italiane in questo “fare di più”, il 1° Gennaio 2017 è stato varato dal Ministero dello Sviluppo Economico il Piano Nazionale Industria 4.0, un progetto che mette a disposizione circa 13 miliardi di euro per supportare le PMI negli investimenti in tecnologie e competenze abilitanti la Digital Transformation.
Un piano trasversale che coinvolge tutti gli aspetti del ciclo di vita delle aziende e che mira a stimolare gli investimenti privati nell'adozione di tecnologie innovative, aumentare la spesa in ricerca e sviluppo per diffondere le competenze digitali, assicurare alle aziende delle infrastrutture adeguate ed , infine, instaurare anche un legame di fiducia fra Stato e PMI.
Gli incentivi fiscali: Iper e Superammortamento
Punto focale del Piano è l’introduzione di due importanti misure create ad hoc per rilanciare gli investimenti in tecnologie digitali:
L’iperammortamento che consiste nella supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie funzionali alla trasformazione in chiave 4.0;
Il superammortamento che prevede la supervalutazione del 140% degli investimenti in beni strumentali nuovi.
Lo sai che anche i beni immateriali (software e sistemi IT) possono beneficiare di tali incentivi?
Infatti, se un’impresa investe in un software embedded, e quindi acquistato insieme ad un bene funzionale alla trasformazione in chiave 4.0, è da considerarsi anch’esso agevolabile con l’iperammortamento del 150%. Se, invece, un’impresa già usufruisce dell’iperammortamento può beneficiare anche del superammortamento del 40% sugli investimenti in beni strumentali immateriali anche se questi non sono riferibili al bene agevolato.
Per usufruire di tali vantaggi è necessario che l’ordine di acquisto ed il pagamento di almeno il 20% di anticipo siano effettuati entro il 31 Dicembre 2017 e che la consegna del bene avvenga entro il 30 giugno 2018.
Infoteam, Sinetica Software e Phase a servizio dell’Industria 4.0
Anche le soluzioni proposte dal nostro network di aziende possono aiutare la tua impresa a migliorare i processi aziendali e beneficiare degli incentivi previsti dal Piano Industria 4.0.
Infoteam si occuperà di predisporre, governare e gestire al meglio una solida e sicura infrastruttura IT sulla quale basare i tuoi processi e le tue informazioni.
Sinetica Software saprà proporti la soluzione ERP che più si adatta alle tue esigenze per la gestione della produzione e della logistica.
Phase, Start Up innovativa, ti consentirà di misurare costantemente l’efficienza dei tuoi processi aziendali attraverso un sistema MES di raccolta dati progettato e realizzato internamente dal nostro team di ricerca e sviluppo.
I nostri specialisti sono pronti ad accompagnarti nel percorso della quarta rivoluzione industriale!
Contattaci al numero 0424 898414 o invia una mail a marketing@infoteamsrl.it per ricevere una consulenza dedicata.
Per ulteriori dettagli sul Piano vi consigliamo di consultare la guida pubblicata dal Governo presente nel sito del MISE.