1 Dicembre 2016
Durante l’annuale Gartner Symposium, la società di analisi leader nel settore IT ha definito il decalogo dei principali trend che il prossimo anno traineranno il mercato della tecnologia.
Il 2017 è alle porte ed è inevitabile chiedersi quali saranno le nuove tendenze tecnologiche che la faranno da padrone. A delinearle ci ha pensato Gartner, società di ricerca e analisi in ambito IT, che durante il suo annuale Symposium ha definito i 10 trend tecnologici strategici per il prossimo anno.
Queste tendenze sono tra loro intrecciate, quasi a formare una sorta di maglia digitale, i cui fili sono costituiti dall’intelligenza “everywhere”, dalla crescente interconnessione tra il mondo fisico e virtuale e dalla così detta “digital mesh” formata da piattaforme e servizi che mettono in collegamento le diverse applicazioni intelligenti.
Ecco quali saranno i trend che guideranno il mercato IT e che, sicuramente, si rifletteranno anche sullo stile di vita e sul modo di lavorare delle persone:
- Intelligenza artificiale e machine learning: nuove tecnologie e tecniche, come ad esempio i sistemi di apprendimento profondo e le reti neurali, costituiscono quella che viene definita come intelligenza artificiale. Tali tecnologie vanno oltre i tradizionali metodi basati su algoritmi e regole predefinite, fino a creare dei nuovi sistemi che apprendono, comprendono, fanno delle previsioni e lavorano in modo autonomo.
- App intelligenti: sono le applicazioni in grado di compiere almeno una funzione che normalmente verrebbe svolta dall’uomo. Gli esempi più comuni sono dati, per il momento, solo dagli assistenti virtuali che rendeno più semplice l’esecuzione di alcune operazioni ma si stima che in futuro tali app arriveranno addirittura a strutturare una postazione di lavoro.
- Cose intelligenti: robot, droni e veicoli che si guidano da soli sono alcuni di quegli oggetti che possono essere definiti “intelligenti” e che sfruttano l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per interagire con l’ambiente circostante.
- Realtà virtuale e realtà aumentata: tali realtà trasformano il modo in cui gli individui interagiscono con il mondo, offrendo loro un’esperienza immersiva, dove il confine tra mondo virtuale e reale diventa sempre più labile. Esempi quotidiani della loro applicazione sono le consolle 3D, i dispositivi wearable, i sensori presenti nell’ambiente e tutto ciò che riguarda l’IoT.
- Digital twin: i così tradotti “gemelli digitali” non sono altro che dei software applicati a degli oggetti fisici, come ad esempio dei sensori montati su macchine ed utilizzati per raccogliere dati in tempo reale al fine di analizzare lo stato degli asset fisici, prevedere eventuali malfunzionamenti e migliorare lo svolgimento delle operations.
- Blockchain: è un sistema di registrazione distribuita dove le diverse transazioni vengono raggruppate a blocchi, i quali sono collegati tra loro attraverso dei sistemi crittografati che garantiscono l’inviolabilità del meccanismo. Tale modalità ora è alla base delle nuove valute come Bitcoin ma nel futuro potrebbe anche arrivare a trasformare le procedure operative a livello industriale.
- Sistemi di conversazione: al momento i sistemi di conversazione abilitati a riconoscere il linguaggio naturale sono circoscritti a chatbot e a dispositivi dotati di microfoni, come pc e smartphone, ma nel corso degli anni coinvolgeranno sempre più device, fino ad arrivare ad una vera e propria comunicazione tra oggetti diversi.
- Architettura di app e servizi: tutte le app, da quelle mobile a quelle dell’IoT sono tra loro connesse da una rete di servizi di backend che permettono all’utente di percepirle come un’unica applicazione. Attraverso questa architettura di servizi al cliente viene garantita un’esperienza di continuità a prescindere dall’ambiente in cui opera e dai device che utilizza.
- Piattaforme digitali: sistemi informativi, customer experience, analytics, IoT ed ecosistemi di business sono i principali elementi che nei prossimi anni un’azienda dovrà integrare ed equilibrare al suo interno per approdare al nuovo modello di Industria 4.0.
- Architettura di sicurezza adattiva: come le nuove tecnologie, anche la sicurezza dovrà diventare più fluida e flessibile per riuscire a coprire le crescenti aree di vulnerabilità. Questo richiede ulteriori strumenti, processi e applicazioni per continuare a garantire un elevato livello di sicurezza anche nell’era dell’IoT.
Questi sono i trend di cui sentiremo parlare nei prossimi anni: non ci resta che conoscerli e iniziare a farli entrare nella nostra quotidianità per continuare a restare al passo con le nuove tecnologie!
Fonte: Gartner