È tempo di vacanza…ma non per gli hacker!

27 Luglio 2016

Proprio nel periodo estivo, il bisogno di essere sempre connessi con i dispositivi mobili può essere causa di furti e di appropriazioni di dati personali. Ecco alcune best practice per evitare che i cyber criminali vi rovinino le vacanze.

Fino a qualche anno fa la paura più grande per i vacanzieri era quella di tornare a casa e scoprire di avere avuto delle visite inaspettate durante la loro assenza. Al giorno d’oggi bisogna considerare un ulteriore rischio di furto, legato non tanto a ciò che si lascia a casa ma agli inseparabili notebook, tablet e smartphone, il cui valore non è determinato dall’oggetto in sé ma dalla quantità incredibile di informazioni che contengono, come password, foto e contatti.

Questi dispositivi sono diventati degli utili compagni di viaggio che permettono di restare sempre in contatto con il mondo, controllare le e-mail, condividere gli scatti delle vacanze, scegliere comodamente il miglior ristorante in cui andare; proprio la necessità di rimanere sempre connessi è diventata una preda facile per i cyber criminali che approfittano delle leggerezze e delle disattenzioni degli ignari vacanzieri per rubare i loro dati. Solo nell’ultimo anno sono stati quasi 9 milioni gli italiani che sono stati vittime di crimini online e che si sono fatti rovinare le ferie.

Come difendersi?

Ecco alcuni consigli da mettere in pratica a casa e nel luogo di villeggiatura per ridurre il rischio di essere colpiti dagli hacker.

Prima di partire assicurati che sui tuoi dispositivi siano installati dei software per la sicurezza e tienili costantemente aggiornati per far sì che eventuali falle di sistema vengano arginate ed evitare così eventuali attacchi. Ricordati, inoltre, di scaricare un’applicazione che ti consenta di individuare a distanza il tuo dispositivo, bloccarlo e cancellare tutte le informazioni archiviate nel caso in cui finisse nelle mani sbagliate. Per non perdere tutti i dati in caso di furto o smarrimento del tuo device, esegui regolarmente il backup di documenti, immagini e dati di contatto su un archivio esterno.

Una volta arrivato sul luogo di villeggiatura, qualsiasi turista si mette inevitabilmente alla ricerca di una rete Wi-Fi pubblica per essere subito connesso senza consumare il proprio traffico dati; ti consigliamo di non utilizzare gli hotspot gratuiti di hotel, aeroporti e piazze poiché scarsamente protetti. Se proprio non puoi fare a meno di collegarti, vai alla ricerca di una connessione Wi-Fi protetta da una password alla quale non tutti possono accedere. Mentre navighi in una di rete pubblica oppure in un Internet Point, evita di effettuare acquisti online, transazioni bancarie o altre operazioni che richiedono l’utilizzo della carta di credito o l’inserimento di dati personali e credenziali; gli hacker hanno occhi ovunque e potrebbero facilmente rubare queste informazioni e utilizzarle per compiere operazioni illecite.

Ti piace condividere sui social network la tua posizione mentre sei in vacanza? La prossima volta pensaci due volte perché così facendo lasci sul web una soffiata utile ai malintenzionati che potrebbero ben pensare di fare una visita in casa tua mentre sei ancora lontano. Se proprio vuoi aggiornare i tuoi amici sui tuoi spostamenti, allora rivedi le impostazioni della privacy e permetti solo ai tuoi contatti più fidati di vedere dove sei localizzato.

Adottando questi semplici accorgimenti e prestando una maggiore attenzione potrai goderti le meritate vacanze senza preoccupazioni e mandare in ferie per un po’ anche gli hacker!